L’antico borgo del Montiferru: Santu Lussurgiu
Se vi state chiedendo cosa vedere durante una vacanza in Sardegna occidentale, siete nel posto giusto! Tra le regioni più affascinanti di questa zona della Sardegna, c’è il Montiferru-Sinis i cui confini sono segnati a nord dal massiccio del Montiferru e a sud da una delle cornici naturali più belle dell’isola: la Penisola del Sinis. […]
Sardegna: isola del wellness
La Sardegna è il paradiso del wellness, una palestra a cielo aperto dove praticare attività outdoor di ogni tipo: trekking, biking, canyoning, snorkeling, vela, coasteering, whale watching; non c’è un ‘attività che non si possa praticare. Una terra unica, meta perfetta per gli amanti delle vacanze attive alla scoperta di scenari incontaminati, tra i più […]
Nei siti archeologici di Villasimius
A circa cinquanta chilometri dal porto di Cagliari si trova una delle località balneari più famosi della Sardegna: Villasimius. Un territorio che si estende dalla catena montuosa dei Sette Fratelli fino alle coste del promontorio di Capo Carbonara: acque cristalline, sabbia bianca, experience ed eventi di ogni tipo, fanno di questo posto una meta turistica […]
Sardegna del sud: cosa vedere a Muravera
Muravera, principale centro della regione storica del Sarrabus, è un piccolo comune di circa 5 mila abitanti, famoso soprattutto per le sue arance. Il suo territorio si estende lungo la valle del fiume Flumedosa, il secondo per lunghezza dell’Isola, ed è ricco di paesaggi naturalistici unici da ammirare, come i tanti stagni che costellano la […]
Domus de Janas: le case delle fate in Sardegna
Per secoli in Sardegna si è creduto che le migliaia di casette disseminate per tutto il territorio fossero dimora di creature fantastiche, tanto da chiamarle domus de Janas: case delle fate. In realtà, queste piccole grotte artificiali sono espressione di un culto funerario molto antico risalente all’epoca prenuragica, periodo in cui la Sardegna venne abitata […]
Sardegna da scoprire: l’Isola dei Cavoli
La Sardegna è un’isola dalle mille sorprese, nasconde luoghi da scoprire immersi in contesti naturalistici incontaminati e selvaggi. Come l’Isola dei Cavoli, una piccola isola granitica situata nella parte sud-orientale a pochi chilometri da Capo Carbonara. L’isola dei Cavoli è raggiungibile dal porto di Villasimius con tour organizzati o con imbarcazioni private. L’isola ha una […]
Faccia a faccia con la fauna endemica di Guspini
Sulla punta più a nord della provincia del Sud Sardegna si trova il comune di Guspini, il cui territorio si estende dai confini con la provincia di Oristano ai rilievi dell’Inglesiante e dalla pianura del Campidano fino allo stagno di Santa Maria di Neapolis. Una località abitata dall’antichità più remota, come attestano le testimonianze pre-nuragiche, […]
Un nuovo modo di acquistare il traghetto pagando a rate senza interessi con ScalaPay
TraghettiPer ha introdotto una nuova, comoda e funzionale modalità di pagamento per la prenotazione e l’acquisto biglietti dei traghetti, scegliendo Scalapay come proprio partner. Dimostrando vicinanza ai suoi clienti e garantendo loro un’esperienza di acquisto ottimale. Un nuovo modo di acquistare il traghetto pagando a rate senza interessi con ScalaPay: Cos’è Scalapay e come funziona […]
Il santuario nuragico di Sos Nurattolos
Ai confini della Gallura in Sardegna nord-orientale, non molto distante dal porto di Olbia, si trova un luogo che ha saputo conservare per oltre tremila anni tutta la sua sacralità: il santuario nuragico di Sos Nurattolos. Inserito in un contesto naturalistico aspro e roccioso, il complesso nuragico di Sos Nurattolos si rivela quasi magicamente agli […]