San Sperate, il paese-museo della Sardegna
Nel sud della Sardegna, poco distante dal porto di Cagliari si trova il borgo di San Sperate, conosciuto sull’isola per la sagra della pesca e anche per essere il “paese-museo”. Circondato da frutteti, questo borgo del Campidano è un vero e proprio museo a cielo aperto grazie all’opera di Pinuccio Sciola, artista sansperantino e precursore […]
Portu Maga: l’incantevole spiaggia della Costa Verde
Tra le spiagge più suggestive della Costa Verde c’è sicuramente quella di Portu Maga: una lunga distesa di sabbia dorata a grani medi che si tuffa in un mare dalle cromie incredibili, il tutto circondato dalle rigogliose piante della macchia mediterranea. Situata a circa venti chilometri di Arbus, la spiaggia di Portu Maga è meta […]
Il Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca di Sant’Antioco
La suggestiva isola di Sant’Antioco situata nel Sud Sardegna è la più grande dell’arcipelago del Sulcis. Raggiungibile facilmente sia dal porto di Cagliari che dal porto di Porto Torres, è celebre per le sue spiagge da sogno e per essere uno dei siti archeologici più importanti di Sardegna. Abitata sin da epoca prenuragica, qui successivamente […]
Pula, la perla della Sardegna meridionale
A poca distanza dal porto di Cagliari, si trova la perla turistica del sud-ovest della Sardegna, Pula. Mare cristallino, dune dorate e movida, ma non solo: a pochi passi da Pula sorge uno dei siti archeologici più noti dell’isola, il Parco archeologico di Nora, la più antica città fenicia di Sardegna. Da non perdere poi, […]
Is Perdas Fittas: i giganti di pietra della Sardegna
I menhir sono una tipica espressione della cultura megalitica: si tratta di monumenti costituiti da una pietra allungata di forma irregolare, infissa nel terreno a mo’ di obelisco, rinvenuti in buona parte dell’Europa, ma anche in Asia e Africa. Isolati o raggruppati in file e in circoli, i menhir secondo gli studiosi risalirebbero all’età eneolitica […]
Cala Pira, la spiaggia che si tinge di rosa
Lungo il tratto di costa che comprende di Costa Rei e di Villasimius, si trova Cala Pira, un vero e proprio angolo di paradiso, dove il rosa splendente della sabbia si fonde con il verde accesso della macchia mediterranea circostante e il turchese cristallino delle acque che bagnano la costa sud-orientale della Sardegna; una meta […]
Alla scoperta del borgo di Galtellì in Baronìa
Ai piedi del Monte Tuttavista sorge Galtellì, piccolo borgo sardo dove la scrittrice premio nobel per la letteratura, Grazia Deledda, ambientò il suo celebre romanzo “Canne al Vento”. Siamo in Sa Baronìa, la subregione storica della Sardegna centro-orientale, facilmente raggiungibile dal porto di Olbia, situata tra Gallura e Barbagia. All’interno del piccolo borgo di Galtellì […]
I pani tipici della Sardegna: non solo carasau
La lavorazione del pane in Sardegna è un’arte, una tradizione antica che affonda le sue radici nel passato più remoto. La ritualità legata alla lavorazione del pane è stata tramandata di generazione in generazione: la padrona di casa aiutata dalle figlie, dalle donne di famiglia e spesso dalle donne del vicinato, preparava la pasta che […]
Il faraglione più alto del Mediterraneo: Pan di Zucchero a Masua
Un tratto di costa aspro e selvaggio quello che caratterizza il litorale sud-occidentale della Sardegna, da Nebida a Cala Domestica, caratterizzato da rocce a strapiombo sul mare e da insenature nascoste che pian piano lasciano il posto a dune di sabbia ambrata. Nella baia di Masua di fronte a Porto Flavia si staglia con il […]